I prossimi 24 e 25 giugno si terrà nel parco di Villa Varda a Brugnera (PN) la seconda edizione della rievocazione storica per tutti intitolata “Varda che Storia”. Mezzi militari d’epoca su cui sarà possibile fare un giro per provare l’ebbrezza della scomodità, o alzare lo sguardo al cielo per vedere aerei storici sfrecciare sopra le nostre teste, inondare lo smartphone di selfie con svariate decine di rievocatori in uniforme storica del primo e secondo conflitto mondiale affaccendati nei loro campi militari allestiti per l’occasione e arricchiti da equipaggiamenti originali.
Ad impreziosire il programma, che si sviluppa su due giorni e che aprirà le porte sabato alle ore 15.00, vi sarà la mostra a cura dell’Aeronautica Militare per celebrare il 100° anniversario dalla costituzione, alle ore 18.00 la presentazione del libro “Tutti al Fronte” di Guido Aviani Fulvio e del libro “Sussurri dal Vallone dei Morti” di Mattia Uboldi, e lo spettacolo corale serale delle ore 21.00 con “Le Voci dal Fronte” plotone corale in uniforme storica della Divisione Alpina Julia.
Tra un'attività e l'altra potrai visitare il magnifico parco di Villa Varda o rifocillarti al "chiosco del rievocatore" con prodotti tipici e bevande fresche. La manifestazione chiuderà domenica 25 giugno alle ore 17.30 con la sfilata dei rievocatori e dei mezzi militari e l'ammainabandiera con l'arrivederci al 2024.
Scopri il programma completo e tutte le attività. Noi ti aspettiamo per poter dire insieme Varda che Storia!
Gallery Varda che Storia 2022










Per scaricare il modulo di adesione clicca qui.
NOTA: puoi compilare il modulo anche senza doverlo stampare e riacquisire con lo scanner. Se utilizzi Adobe Reader DC, il comando da attivare sul pannello strumenti laterale è Compila e firma. In alternativa, se utilizzi il browser Mozilla Firefox, è disponibile una funzionalità integrata per la compilazione dei PDF (si trova nella barra degli strumenti in alto a destra).